Cannas, Michela (a.a. 2016/2017) Miglioramento genetico del mandorlo (Amygdalus communis L.) per l'attitudine alla trasformazione. Tesi di Laurea in Sistemi agrari (LM-69), Università degli studi di Sassari, relatore Mulas Maurizio, pp. 81. [Tesi di Laurea specialistica]
|
Text
Download (2MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Le varietà più diffuse attualmente vengono commercializzate miscelate, senza alcun tipo di distinzione varietale, a prescindere dal loro impiego finale, e ciò si traduce in una bassa qualità dei prodotti ottenuti. La qualità inferiore è legata al fatto che ciascuna varietà presenta delle caratteristiche intrinseche, che la rendono idonea ad un determinato processo tecnologico. Per questo motivo utilizzare più varietà con differenti attitudini industriali si ripercuote negativamente sul prodotto finale. Il seguente lavoro di tesi è stato orientato alla valutazione del profilo qualitativo e industriale di 19 varietà, tra le più importanti del panorama varietale, e 15 selezioni ottenute dall'attuale programma di miglioramento genetico dell'IRTA operato sul mandorlo.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea specialistica |
---|---|
Autore: | Cannas, Michela |
Relatore: | Mulas, Maurizio |
Correlatore: | Batlle, Ignasi; Romero, Agustì |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Sistemi agrari (LM-69) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Scelta varietale, problemi industriali, valutazione qualitaqtiva |
Codice ID dell'EPrint: | 1061 |
Data di Deposito: | 05 Mar 2018 10:34 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1061 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |