Cosseddu, Giovanni (a.a. 2016/2017) Misure di protezione contro l’introduzione e la diffusione di Rhynchophorus ferrugineus in Sardegna. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Lentini Andrea, pp. 28. [Tesi di Laurea triennale]
|
Text
Download (1MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Il Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) assicura l'applicazione delle normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di protezione delle piante e prevenzione dei rischi fitosanitari sul territorio regionale. Il suo principale compito è quello di segnalare la presenza dei parassiti da quarantena dannosi per le colture agrarie e forestali e di prescrivere le azioni necessarie alla eradicazione dei focolai di infestazione e al contenimento delle infestazioni. La Regione Sardegna, dal 2007, ha dovuto fronteggiare l'invasione del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus, insetto da quarantena dannoso per molte specie della famiglia Arecaceae, in particolare la palma delle Canarie e la palma nana.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Cosseddu, Giovanni |
Relatore: | Lentini, Andrea |
Correlatore: | Cocco, Arturo |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/11 ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Endoterapia, esoterapia, punteruolo rosso |
Codice ID dell'EPrint: | 1062 |
Data di Deposito: | 05 Mar 2018 11:02 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1062 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |