Daga, Cosima (a.a. 2016/2017) Il Fiore Sardo: una filiera tradizionale della Sardegna. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Pulina Giuseppe, pp. 22. [Tesi di Laurea triennale]
|
Text
Download (1MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Il presente elaborato descrive l’attività di tirocinio pratico-applicativo che è stata svolta da me presso l’azienda zootecnica dei fratelli Mazzette sita in località Tilipiches in agro di Bonorva (SS). Durante questa esperienza ho acquisito, direttamente dai produttori, tutte le informazioni relative alla produzione del Fiore Sardo, formaggio a marchio DOP e prodotto caratteristico della Sardegna. In maniera diretta ho seguito le varie fasi aziendali caratterizzanti la filiera del Fiore Sardo: in primis il pascolo degli ovini di razza sarda e la loro alimentazione, successivamente la fase della mungitura, la fase di lavorazione e trasformazione del latte, fino alla fase della creazione del prodotto finale diretto alla vendita. L’obbiettivo primario dell’azienda è quello di creare un prodotto consono alle regole che impone il disciplinare di produzione del Fiore Sardo, garantendo così l’originalità del formaggio.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Daga, Cosima |
Relatore: | Pulina, Giuseppe |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/19 ZOOTECNICA SPECIALE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Formaggio, pecora sarda, lavorazione latte, azienda zootecnica |
Codice ID dell'EPrint: | 1095 |
Data di Deposito: | 10 Apr 2018 09:59 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1095 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |