Occhini, Elisa (a.a. 2016/2017) Un dispositivo metodologico d'indirizzo per la pianificazione e progettazione di ambienti urbani in grado di aumentare il potenziale di accessibilità degli abitanti. Sperimentazione sul caso studio di Sant'Avendrace a Cagliari. Tesi di Laurea in Pianificazione e Politiche per la città, l’ambiente e il paesaggio (LM-48), Università degli studi di Sassari, relatore Congiu Tanja, Plaisant Alessandro, pp. 172. [Tesi di Laurea magistrale]
|
Text
Download (74MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
La tesi mira a costruire e sperimentare un metodo con cui orientare l'azione di piano e progetto di ambienti urbani accessibili, ossia in grado di estendere il diritto delle persone di beneficiare di un'ampia varietà di opportunità urbane e prendere parte alla vita collettiva. Vengono messe a fuoco le condizioni fisico-spaziali, organizzative, sociali, ambientali su cui lavorare per aumentare il potenziale di accessibilità degli abitanti e viene costruito un dispositivo operativo utile ad accompagnare le diverse fasi progettuali.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea magistrale |
---|---|
Autore: | Occhini, Elisa |
Relatore: | Congiu, Tanja; Plaisant, Alessandro |
Disciplina MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/05 TRASPORTI |
Struttura: | Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica |
Corsi di Laurea: | Pianificazione e Politiche per la città, l’ambiente e il paesaggio (LM-48) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Accessibilità urbana, diritto alla città |
Codice ID dell'EPrint: | 1170 |
Data di Deposito: | 23 May 2018 15:36 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1170 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |