Spanu, Matteo (a.a. 2017/2018) Attività antiossidante di birre IPA artigianali ed industriali prodotte in Italia. Tesi di Laurea in Sistemi agrari (LM-69), Università degli studi di Sassari, relatore Del Caro Alessandra, pp. 52. [Tesi di Laurea magistrale]
![]() |
Text
Download (1MB) Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di scoprire differenze tra l’attività antiossidante di birre IPA di due tipologie di produzione differenti, artigianali e industriali. Per far questo sono stati determinati il contenuto totale di polifenoli e flavonoidi, che sono i principali composto antiossidanti, il contenuto di zuccheri riducenti e l’attività antiossidante dei campioni con due metodiche, il metodo ABTS+ ed il metodo DPPH. Sono state prese in esame le birre IPA perché rappresentano un buon compromesso tra le birre bionde e le birre scure, e hanno un contenuto di antiossidanti importante, dovuto all’utilizzo, nel processo di birrificazione, di diversi luppoli e malti a differente tostatura. Per tale motivo nel campo delle birre IPA è presente una notevole diversificazione, riscontrata anche nei risultati qui esposti. Sono state quindi selezionate 7 birre artigianali e 4 birre industriali.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea magistrale |
---|---|
Autore: | Spanu, Matteo |
Relatore: | Del Caro, Alessandra |
Correlatore: | Remigiusz, Olędzki; Harasym, Joanna |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/15 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Sistemi agrari (LM-69) |
Anno Accademico: | 2017/2018 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Birra, metodo Bernfeld, metodo ABTS-TEAC |
Codice ID dell'EPrint: | 1228 |
Data di Deposito: | 11 Feb 2019 08:22 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1228 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |