Curreli, Maria Pamela (a.a. 2017/2018) Produttività delle principali specie orticole coltivate in serra fotovoltaica. Tesi di Laurea in Sistemi agrari (LM-69), Università degli studi di Sassari, relatore Ledda Luigi, pp. 39. [Tesi di Laurea magistrale]
![]() |
Text
Download (1MB) Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Il successo delle serre fotovoltaiche in Sardegna e nella fascia mediterranea, che gode di notevole irraggiamento, è stato guidato dagli incentivi che avrebbero permesso di aumentare il reddito agricolo e la competitività nel settore. Lo scopo della presente tesi è stato quello di valutare la sostenibilità agronomica di quattro diverse tipologie di serre fotovoltaiche commerciali, caratterizzate da livelli crescenti di copertura fotovoltaica sulla superficie di coltivazione. Le serre oggetto di studio, localizzate in diverse parti della Sardegna, hanno un livello di copertura del 25, 50, 60 e 100%, la cui disponibilità di radiazione solare è stata poi confrontata con i livelli di una serra convenzionale utilizzata come riferimento. Mediante l’applicazione di un algoritmo sono stati calcolati i valori di radiazione media cumulata giornaliera disponibile nelle suddette serre, convertiti in radiazione integrata giornaliera (DLI).
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea magistrale |
---|---|
Autore: | Curreli, Maria Pamela |
Relatore: | Ledda, Luigi |
Correlatore: | Cossu, Marco |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Sistemi agrari (LM-69) |
Anno Accademico: | 2017/2018 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Fotosintesi, DLI, sostenibilità agronomica, analisi SWOT |
Codice ID dell'EPrint: | 1236 |
Data di Deposito: | 16 May 2019 10:05 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1236 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |