Catzeddu, Giovanna (a.a. 2018/2019) Ottimizzazione delle tecniche di propagazione agamica del mirto. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Mulas Maurizio, pp. 39. [Tesi di Laurea triennale]
![]() |
Text
Download (1MB) Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Nel seguente elaborato vengono approfondite le conoscenze relative alla specie Myrtus communis L., un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea. In particolare vengono analizzate le tecniche di propagazione maggiormente utilizzate per la produzione di piantine da destinare alla produzione di bacche o foglie da impiegare in diversi settori: alimentare (bacche e prodotti di trasformazione), industriale (oli essenziali, coloranti), farmaceutico, foraggero e ornamentale. L’obiettivo principale del tirocinio era valutare l’attitudine alla radicazione di alcune varietà di Myrtus communis selezionate dalla flora spontanea della Sardegna e collezionate in un campo sperimentale dell’Azienda Didattico Sperimentale “Antonio Milella” dell’Università di Sassari sita in località San Quirico-Fenosu (OR). In particolare lo scopo del lavoro era ottimizzare e mettere a punto tecniche di propagazione agamica specifiche per la specie, da utilizzare in ambito vivaistico per la produzione di piantine selezionate, che rispondessero agli standard qualitativi richiesti dal mercato. Le cultivar oggetto di studio sono state: ‘Valentina’, ‘Mariella’, ‘Caterina’, ‘Grazia’ e ‘Erika’. Il metodo di propagazione utilizzato è stato quello per talea semi-legnosa, nel periodo da agosto sino a novembre, con trattamento ormonale delle talee con IBA (acido indolbutirrico all’1%) in miscela polverulenta con talco. Dai risultati è emersa l’elevata attitudine alla radicazione della specie Myrtus communis. Sono emerse inoltre differenze tra le cultivar analizzate. Utilizzando la tecnica di propagazione per talea semilegnosa è stato possibile ottenere, in un periodo di 8-14 mesi, piantine in fitocella da destinare eventualmente alla vendita, o da utilizzare per nuovi impianti.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Catzeddu, Giovanna |
Relatore: | Mulas, Maurizio |
Correlatore: | Dessena, Leonarda |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2018/2019 |
Sessione: | Autunnale |
Parole Chiave: | Myrtus communis, propagazione agamica, selezione varietale, vivaismo |
Codice ID dell'EPrint: | 1252 |
Data di Deposito: | 06 Nov 2019 10:45 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1252 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |