Pilloni, Riccardo (a.a. 2018/2019) Rottura del legamento crociato anteriore negli over 45: iter riabilitativo dopo ricostruzione con semitendinoso e gracile. Tesi di Laurea in Fisioterapia (L/SNT2), Università degli studi di Sassari, relatore Manunta Andrea Fabio, pp. 49. [Tesi di Laurea triennale]
![]() |
Text
Download (1MB) Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta l'elemento anatomico del ginocchio più spesso danneggiato in seguito ad un trauma distorsivo o contusivo. Le lesioni del legamento si verificano più frequentemente in atleti tra 20 e 40 anni che sottopongono le proprie ginocchia a forti sollecitazioni. Ruolo del fisioterapista.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Pilloni, Riccardo |
Relatore: | Manunta, Andrea Fabio |
Correlatore: | Cannas, Iacopo |
Disciplina MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
Struttura: | Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Corsi di Laurea: | Fisioterapia (L/SNT2) |
Anno Accademico: | 2018/2019 |
Sessione: | Autunnale |
Parole Chiave: | Legamento crociato anteriore, riabilitazione, pazienti over 45 |
Codice ID dell'EPrint: | 1282 |
Data di Deposito: | 10 Apr 2020 09:45 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1282 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |