Biddau, Giulia (a.a. 2020/2021) La giustizia riparativa in ambito penitenziario. Tesi di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche dei processi cognitivi (L-24), Università degli studi di Sassari, relatore Patrizi Patrizia, pp. 27. [Tesi di Laurea triennale]
![]() |
Text
Download (1MB) Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Per giustizia riparativa, si intende quell’approccio che ha come obiettivo quello di affrontare il reato principalmente in termini di danno alle persone, coinvolgendone tutte le parti colpite. Si tratta dunque di mettere in comunicazione la vittima, il reo e la comunità attraverso il dialogo e alcune iniziative, come ad esempio circoli di supporto. La comunicazione tra le parti coinvolte viene seguita e guidata da una terza figura, professionale ed esterna al danno, chiamata facilitatore. L’obiettivo che si pone la giustizia riparativa è quello di raggiungere un’intesa e un accordo, comuni a tutte le parti coinvolte, che dia modo di capire come riparare al danno commesso dal reo e dare un senso di giustizia.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Biddau, Giulia |
Relatore: | Patrizi, Patrizia |
Disciplina MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE |
Struttura: | Dipartimento di Scienze Biomediche |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecniche psicologiche dei processi cognitivi (L-24) |
Anno Accademico: | 2020/2021 |
Sessione: | Autunnale |
Parole Chiave: | Giustizia riparativa, istituto penitenziario. |
Codice ID dell'EPrint: | 1418 |
Data di Deposito: | 15 Dec 2021 11:22 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1418 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |