Daga, Cosima (a.a. 2020/2021) Impiego di una coltura starter autoctona nella produzione di Fruhe. Tesi di Laurea in Sistemi agrari (LM-69), Università degli studi di Sassari, relatore Mangia Nicoletta P., pp. 43. [Tesi di Laurea specialistica]
![]() |
L'accesso resterà ristretto sino al 15 April 2025 (713kB) (Richiedi informazioni) Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
La Fruhe è un prodotto definito come “cagliata acido-presamica”, iscritto nell’elenco dei prodotti tradizionali e tipici della Sardegna, realizzato con latte di pecora e/o di capra. Allo scopo di determinare l’idoneità di una coltura starter messa a punto con ceppi microbici auctoctoni e selezionati appartenenti alle specie Streptococcus thermophilus, Lactococcus lactis, Lactiplantibacillus plantarum e Lacticaseibacillus paracasei, sono state allestite 4 lavorazioni sperimentali di Fruhe ovina. Su tutti i campioni sono state eseguite le analisi microbiologiche e le analisi fisico-chimiche. Complessivamente, i campioni di Fruhe hanno presentato un numero elevato di batteri lattici vivi e una composizione in acidi grassi equilibrata.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea specialistica |
---|---|
Autore: | Daga, Cosima |
Relatore: | Mangia, Nicoletta P. |
Correlatore: | Murgia, Marco A. |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Sistemi agrari (LM-69) |
Anno Accademico: | 2020/2021 |
Sessione: | Invernale |
Parole Chiave: | Sardegna, prodotti tipici, latte di pecora/capra, fermentazione |
Codice ID dell'EPrint: | 1448 |
Data di Deposito: | 19 Apr 2022 06:52 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/1448 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |