Sale, Annalisa (a.a. 2014/2015) Utilizzo della pacciamatura nella coltivazione del melone. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Scarpa Grazia Maria, pp. 39. [Tesi di Laurea vecchio ordinamento]
|
Text
Download (1MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Il melone rientra tra le specie ortive più consumate in tutto il corso dell’anno, grazie anche alla vasta scelta di varietà e alla disponibilità di frutti selezionati per la lunga conservazione. Tra le scelte colturali disponibili per l’agricoltore, la coltivazione biologica consente di avere frutti di buona qualità certificati per assenza di trattamenti chimici. Una delle tecniche che consente di ottenere frutti più sani, che non vengano a contatto col terreno, è la pacciamatura. In questo lavoro è stato effettuata una valutazione di un telo pacciamante ammesso in agricoltura biologica, a confronto col telo normalmente utilizzato nell’agricoltura integrata, con lo scopo di valutare le differenze nella coltivazione di tre cultivar di melone
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea vecchio ordinamento |
---|---|
Autore: | Sale, Annalisa |
Relatore: | Scarpa, Grazia Maria |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/04 ORTICOLTURA E FLORICOLTURA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2014/2015 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Pacciamatura, melone |
Codice ID dell'EPrint: | 256 |
Data di Deposito: | 18 Apr 2016 11:14 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/256 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |