Spanu, Marina (a.a. 2015/2016) “Dessos chi jocan ad datos, et dessu jocu de cussos” Per uno studio sul gioco nella Sardegna medievale. Fonti archeologiche e documenti scritti. Tesi di Laurea in Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri del Mediterraneo (LM-2), Università degli studi di Sassari, relatore Milanese Marco, pp. 200. [Tesi di Laurea magistrale]
|
Text
Download (4MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
La tesi studia il fenomeno ludico in Sardegna nell'età medievale (XII-XV secolo) attraverso un'analisi delle fonti documentarie e una lettura approfondita dei reperti ludici rinvenuti nei siti medievali sardi.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea magistrale |
---|---|
Autore: | Spanu, Marina |
Relatore: | Milanese, Marco |
Correlatore: | Vecciu, Alessandro |
Disciplina MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Struttura: | Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione |
Corsi di Laurea: | Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri del Mediterraneo (LM-2) |
Anno Accademico: | 2015/2016 |
Sessione: | Estiva |
Parole Chiave: | Gioco, Sardegna, medioevo |
Codice ID dell'EPrint: | 370 |
Data di Deposito: | 05 Sep 2016 09:47 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/370 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |