Porcheddu, Maria Speranza (a.a. 2015/2016) La socialità del comico e l'umorismo soggettivo. Un confronto tra Henri Bergson e Luigi Pirandello. Tesi di Laurea in Scienze filosofiche e della formazione continua (LM-78 LM-57), Università degli studi di Sassari, relatore Ghisu Sebastiano, pp. 102. [Tesi di Laurea magistrale]
|
Text
Download (1MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
In questa tesi la comicità viene presentata dal punto di vista del filosofo francese Henri Bergon e dello scrittore italiano Luigi Pirandello, ponendo a confronto il loro modo di vedere le cose e sottolineando che, se per Bergson la comicità è vista in maniera esteriore e oggettiva, per Pirandello essa va oltre con "L'umorismo" dando con questo una visione più profonda, emotiva e soggettiva.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea magistrale |
---|---|
Autore: | Porcheddu, Maria Speranza |
Relatore: | Ghisu, Sebastiano |
Correlatore: | Cherchi, Gavina Luigia Giuseppina |
Disciplina MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA |
Struttura: | Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione |
Corsi di Laurea: | Scienze filosofiche e della formazione continua (LM-78 LM-57) |
Anno Accademico: | 2015/2016 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Risibilità, individualità, socievolezza |
Codice ID dell'EPrint: | 591 |
Data di Deposito: | 15 Mar 2017 10:47 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/591 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |