Congiu, Giuseppe (a.a. 2015/2016) Fitofagi dell’olivo: attività di monitoraggio svolta dall’Agenzia Laore nell’area del Guilcer - Barigadu. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Lentini Andrea, pp. 30. [Tesi di Laurea triennale]
|
Text
Download (678kB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
L’elaborato finale descrive l’attività formativa nell’ambito del tirocinio che ha avuto per oggetto l’attività di monitoraggio delle popolazioni dei due principali fitofagi dell’olivo, la mosca delle olive (Bactrocera oleae) e la tignola dell’olivo (Prays oleae). Attraverso questa attività è stato possibile monitorare i voli degli adulti e le infestazioni larvali al fine di verificare il raggiungimento della soglia di intervento e attuare di conseguenza specifici piani di lotta, utili a contenere le popolazioni dei due fitofagi ed evitare danni economici.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Congiu, Giuseppe |
Relatore: | Lentini, Andrea |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/11 ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2015/2016 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Mosca delle olive, tignola dell'olivo, monitoraggio, trattamenti fitoiatrici |
Codice ID dell'EPrint: | 714 |
Data di Deposito: | 12 May 2017 11:09 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/714 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |