Satta, Andrea (a.a. 2015/2016) Studio della diversità genetica e della distribuzione di coleotteri del genere Tetropium in Scozia, con speciale interesse nella specie Tetropium fuscum. Tesi di Laurea in Sistemi agrari (LM-69), Università degli studi di Sassari, relatore Ruiu Luca, pp. 44. [Tesi di Laurea magistrale]
|
Text
Download (2MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Il genere Tetropium fa parte dell’ordine Coleoptera, famiglia Cerambicidae, e include coleotteri che rodono il legno. Solitamente questi infestano varie specie di pecci (Picea spp.), ma possono attaccare anche pini (Pinus spp.), abeti (Abies spp.), larici (Larix spp.) e altre conifere. Tetropium fuscum è considerata una specie ad alto rischio invasivo. Al di fuori del suo areale nativo, è un parassita primario di pecci e pini ed è una specie ad alto rischio di diffusione, insediamento, e potenziale di riproduzione, nonché di danno economico e ambientale.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea magistrale |
---|---|
Autore: | Satta, Andrea |
Relatore: | Ruiu, Luca |
Correlatore: | Kenyon, David; Gray, Rowan |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/11 ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Sistemi agrari (LM-69) |
Anno Accademico: | 2015/2016 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Dna barcoding, identificazione degli insetti, amplificazione Dna, tassonomia |
Codice ID dell'EPrint: | 731 |
Data di Deposito: | 16 May 2017 08:02 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/731 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |