Todde, Pietro (a.a. 2015/2016) Biodiversità del castagno nella Sardegna centrale. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Mulas Maurizio, pp. 38. [Tesi di Laurea triennale]
|
Text
Download (2MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Per molti secoli il castagno europeo (Castanea sativa Mill.) ha rappresentato, per la regione montuosa del centro Sardegna una risorsa economica di fondamentale importanza, ed ancora oggi i fitti boschi di questa specie caratterizzano il paesaggio dei versanti ovest del Gennargentu, nell’alto Mandrolisai e nelle Barbagie. La popolazione castanicola del centro Sardegna presenta una variabilità genetica ed un grado di biodiversità sorprendenti, nella quale spiccano piante interessanti per quanto riguarda la capacità di adatta-mento all’ambiente, ed in alcuni casi, un’ottima attitudine alla produzione di frutti, sia per quanto concerne la quantità che la qualità dei medesimi. Questa ricerca si sviluppa in concomitanza di un periodo in cui, nelle regioni centrali dell’isola, come a livello nazionale e internazionale, si può registrare un riavvicinamento degli agricoltori nei confronti della coltivazione del castagno, molto spesso facendo ricorso a cultivar nazionali o internazionali di maggior pregio.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Todde, Pietro |
Relatore: | Mulas, Maurizio |
Correlatore: | Muroni, Antonella |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2015/2016 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Ecotipi, popolazione castanicola, caratteristiche morfologiche, barbagie-mandrolisai |
Codice ID dell'EPrint: | 737 |
Data di Deposito: | 16 May 2017 11:14 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/737 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |