Bianco, Angela (a.a. 2015/2016) Studio dell’ecosistema microbico di grano orzo e malti prodotti in Sardegna. Tesi di Laurea in Biotecnologie (L-2), Università degli studi di Sassari, relatore Budroni Marilena, pp. 96. [Tesi di Laurea specialistica]
|
Text
Download (2MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Nell’ultimo decennio in Italia si è affermata la produzione e il consumo della birra artigianale. L’immagine ricorrente della birra artigianale, sottolineata in parte anche dalla recente definizione legale (art.2 comma 4-bis legge n. 154/16 del 28 luglio 2016) è quella di una bevanda che deve differenziarsi dalle produzioni industriali, per qualità, intesa come genuinità, e per l’assenza di trattamenti stabilizzanti come la filtrazione o la pastorizzazione del prodotto finito. Queste caratteristiche generali non bastano però alla birra artigianale per competere sul mercato, con consumatori sempre più attenti anche alle caratteristiche salutistiche e di sostenibilità dei prodotti acquistati.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea specialistica |
---|---|
Autore: | Bianco, Angela |
Relatore: | Budroni, Marilena |
Correlatore: | Zara, Giacomo; Balmas, Virgilio; Fancello, Francesco |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Biotecnologie (L-2) |
Anno Accademico: | 2015/2016 |
Sessione: | Straordinaria |
Parole Chiave: | Birra artigianale, cariossidi, micotossine, qualità materie prime |
Codice ID dell'EPrint: | 742 |
Data di Deposito: | 18 May 2017 07:11 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/742 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |