Garau, Matteo (a.a. 2016/2017) Fitostabilizzazione assistita di suoli contaminati da arsenico mediante l'impiego di Phragmites australis e Arundo donax. Tesi di Laurea in Scienze delle produzioni zootecniche (LM-86), Università degli studi di Sassari, relatore Castaldi Paola, pp. 82. [Tesi di Laurea magistrale]
|
Text
Download (16MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Questo studio ha valutato l'idoneità di due elofite, quali Phragmites australis e Arundo donax, come specie fitostabilizzanti in suoli contaminati da arsenico e trattati con ammendanti provenienti da rifiuti solidi urbani: un residuo dei fanghi di depurazione delle acque potabili (Fe-WTR), un compost da rifiuti solidi urbani (MSW-C) e una loro combinazione (Fe-WTR + MSW-C). I tre suoli considerati (S1, S2, S3) provenienti dalla zona mineraria di Baccu Locci (Villaputzu, CA), hanno mostrato concentrazioni di arsenico molto elevate (da 371 a 22.661 mg/kg). È stata quantificata la produzione di biomassa delle due specie vegetali nei suoli ammendati e non, nonché l’assorbimento e la distribuzione dell’arsenico nel rizoma, nelle radici e nella parte aerea. Sono stati inoltre calcolati i fattori di bioaccumulo (BAF) e traslocazione (TF) relativi all’arsenico.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea magistrale |
---|---|
Autore: | Garau, Matteo |
Relatore: | Castaldi, Paola |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze delle produzioni zootecniche (LM-86) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Estiva |
Parole Chiave: | Phytoremediation, bonifica, stabilizzazione chimica |
Codice ID dell'EPrint: | 770 |
Data di Deposito: | 24 Jul 2017 08:01 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/770 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |