Medda, Silvia (a.a. 2016/2017) Valutazione della diversità genetica in popolazioni selvatiche e domesticate di Myrtus communis L. Tesi di Laurea in Sistemi agrari (LM-69), Università degli studi di Sassari, relatore Mulas Maurizio, pp. 60. [Tesi di Laurea specialistica]
|
Text
Download (1MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di utilizzare 14 coppie di marcatori SSR (Simple Sequence Repeat) per valutare la variabilità genetica presente in alcune popolazioni di mirto sarde. Sono stati definiti i profili genetici di 22 popolazioni suddivise in 200 accessioni selvatiche e 65 cultivar precedentemente selezionate. L’analisi con gli SSR ha dimostrato la presenza di un elevato polimorfismo (il 93% dei loci era polimorfico). L’analisi con STRUCTURE ha determinato la distribuzione delle popolazioni di mirto in due principali gruppi genetici (K=2). L’analisi della distribuzione della diversità genetica nelle popolazioni esaminate mostra un gradiente di distribuzione del mirto da nord a sud, che sembra condizionato dalla forma allungata del territorio della Sardegna, e uno da ovest a est, che riflette la distribuzione delle montagne della Sardegna centrale.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea specialistica |
---|---|
Autore: | Medda, Silvia |
Relatore: | Mulas, Maurizio |
Correlatore: | Mele, Caterina; Corona, Lucia |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Sistemi agrari (LM-69) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Estiva |
Parole Chiave: | Biodiversità, tutela, biotecnologia, marcatori SSR |
Codice ID dell'EPrint: | 772 |
Data di Deposito: | 24 Jul 2017 08:17 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/772 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |