Gaspa, Mario (a.a. 2016/2017) Valutazione dell’efficacia di due modalità di inoculo su Hedysarum coronarium L. Tesi di Laurea in Scienze agro-zootecniche (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Ledda Luigi, pp. 97. [Tesi di Laurea triennale]
|
Text
Download (11MB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
La maggior parte della fissazione biologica nell'agricoltura mondiale è fornita dal processo di fissazione dell'azoto atmosferico che avviene dopo la riuscita formazione di un'efficace simbiosi fra le piante leguminose e i batteri simbionti. Tale conversione può essere ottenuta con la sintesi chimica, ma il processo di fabbricazione aumenta le emissioni di gas serra e l'applicazione del fertilizzante in campo comporta effetti nocivi per gli ecosistemi. In alternativa, è più sostenibile il processo ecologico di fissazione dell'azoto. I simbionti della sulla presentano un elevato livello di specificità per la nodulazione e la fissazione dell'azoto. Individuare il ceppo di rizobio specifico risulta pertanto fondamentale per fissare biologicamente grandi quantità di azoto.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Gaspa, Mario |
Relatore: | Ledda, Luigi |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze agro-zootecniche (L-25) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Autunnale |
Parole Chiave: | Agricoltura, fissazione biologica, batteri simbionti, piante leguminose |
Codice ID dell'EPrint: | 873 |
Data di Deposito: | 23 Nov 2017 16:55 |
Tipo di tesi: | Sperimentale |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/873 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |