Mastio, Massimo Antioco (a.a. 2016/2017) Lotta integrata alla mosca delle olive: attività dell’agenzia LAORE nel territorio della Baronia. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Lentini Andrea, pp. 22. [Tesi di Laurea triennale]
|
Text
Download (715kB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
Il tirocinio, ha riguardato l’attività che i tecnici offrono in supporto ai produttori olivicoli. In particolare, ho avuto modo di seguire il monitoraggio della mosca delle olive e le applicazioni di lotta contro le sue infestazioni. I risultati del monitoraggio di Bactrocera oleae sono stati impiegati per informare gli olivicoltori, attraverso l’emissione dei bollettini fitosanitari e di SMS, del livello di rischio di infestazione, del momento più opportuno d’intervento e dei metodi di lotta consentiti. Questo approccio ha permesso di attuare i principi della difesa integrata, nel rispetto dell’ambiente e delle normative comunitarie riguardanti i prodotti fitosanitari.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Mastio, Massimo Antioco |
Relatore: | Lentini, Andrea |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/11 ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2016/2017 |
Sessione: | Autunnale |
Parole Chiave: | Morfologia, tecniche di lotta, fitofagi, metodi curativi |
Codice ID dell'EPrint: | 874 |
Data di Deposito: | 24 Nov 2017 09:42 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/874 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |