Piga, Giovanni Kamal (a.a. 2017/2018) Il Legno Nero della vite: studio sulla presenza della fitoplasmosi sulla cultivar sensibile, Chardonnay. Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (L-25), Università degli studi di Sassari, relatore Prota Vanda Assunta, pp. 28. [Tesi di Laurea triennale]
|
Text
Download (791kB) | Preview Full text disponibile come PDF. Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader. |
Abstract
I fitoplasmi, procarioti unicellulari, derivano da batteri Gram positivi dai quali differiscono perché provvisti di un limitato numero di geni che non consente loro di metabolizzare sostanze presenti nell’ambiente in cui vivono. Essi sono anche incapaci di sintetizzare la parete cellulare e, per ciò pleomorfi, sono inseriti nella Classe dei Mollicutes. Essi sono patogeni sistemici a localizzazione floematica, incapaci di condurre vita autonoma, sopravvivono solo all’interno delle piante, solitamente nel tessuto floematico che trasporta la linfa elaborata o negli insetti loro vettori, ma non nell'ambiente esterno. In conclusione si ha avuto conferma della sensibilità dello Chardonnay nel manifestare informa grave i tipici sintomi indotti dalla presenza del fitoplasma responsabile del Legno Nero della vite riscontrata con i saggi di laboratorio.
Tipologia di tesi: | Tesi di Laurea triennale |
---|---|
Autore: | Piga, Giovanni Kamal |
Relatore: | Prota, Vanda Assunta |
Correlatore: | Schianchi, Nicola |
Disciplina MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/12 PATOLOGIA VEGETALE |
Struttura: | Dipartimento di Agraria |
Corsi di Laurea: | Scienze e tecnologie agrarie (L-25) |
Anno Accademico: | 2017/2018 |
Sessione: | Autunnale |
Parole Chiave: | Giallumi, flavescenza dorata, nervature |
Codice ID dell'EPrint: | 877 |
Data di Deposito: | 24 Nov 2017 10:35 |
Tipo di tesi: | Compilativa |
URI: | http://unisslaurea.uniss.it/id/eprint/877 |
Accesso riservato agli amministratori
![]() |
Modifica Elemento |